Roma – Sono 26 le aziende olivicole del Lazio che partecipano all’Italian week di Singapore attraverso il progetto: “Il Lazio: il gusto dell’olio extra vergine, la bellezza di un territorio”.
Il progetto di Unaprol cofinanziato dalla Regione Lazio, Assessorato Sviluppo Economico e Attività Produttive, attraverso Lazio Innova. L’obiettivo del progetto è quello di aprire nuovi canali commerciali per le aziende olivicole del Lazio in grado di offrire al consumatore del Sud Est Asiatico produzioni di pregio. Al quinto posto per produzione di olio extra vergine di oliva in Italia, l’olivicoltura laziale, grazie alle favorevoli condizioni climatiche, è diffusa su tutta la regione. I territori delle province di Roma e Viterbo sono le più coinvolte nella coltura con il 28% e il 24%, seguite dalle altre tre province: Rieti, Latina e Frosinone con, rispettivamente, il 14%, il 15% e il 20%. La piattaforma varietale costituita prevalentemente da: Minutella, Itrana, Leccino, Moraiolo, Frantoio, Carboncella, Sirole, Salvia, Marina, Vallanella, Canino consente di ottenere oli extra vergine di grande pregio apprezzati sui mercati di tutto il mondo.
Quattro le DOP. Canino e Tuscia nel Viterbese; Sabina nella Sabina romana e reatina; Colline Pontine nella provincia di Latina. Gli oli ottenuti generalmente vanno dal fruttato di intensità medio-leggera con gusto armonico e sensazione di piccante al fruttato intenso, profondamente erbaceo con sentori di carciofo, di pomodoro e di mandorla. Sono i profumi che questa settimana sono al centro dell’attenzione dei buyer e dei giornalisti di Singapore attraverso un percorso di seminari, degustazioni e incontri con operatori commerciali. l’Italian week gode del patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e dell’Agenzia ICE, ufficio di Singapore è realizzata in partership con Fiera Milano e si concluderà sabato 23 aprile.