LA STORIA DELL’AZIENDA
L’azienda di circa 40 ettari è a Nerola, in Sabina, in località Chiusa Grande nel comprensorio della IX Comunità Montana. Tutta la coltivazione è biologica ed iscritta negli elenchi della DOP Sabina. La conduzione è diretta e segue una tradizione familiare di oltre 10 generazioni. La parte più antica dell’oliveto risale alla prima metà del secolo XV e dal frutto di questi olivi si ottiene il “Cru i Secolari”. Per esaltare i profumi ed i sapori si producono i monovarietali: Core, Fiecciara, Frantoio, Leccino, Carboncella. Le varietà prevalenti sono: Carboncella 60%, Frantoio 30%, Fiecciara ed altre per il 10%, per un totale di 6.000 olivi. Il sistema di raccolta è manuale, l’estrazione avviene con frantoio a ciclo continuo integrale entro 6 ore dalla raccolta

TIPOLOGIA DI AZIENDA
Azienda Agricola biologica a conduzione familiare DOP Sabina in coltura biologica e olio extravergine di oliva in monovarietali “Spagnoli” e “Cru i Secolari”. E’ presente un punto vendita in azienda presso il quale è possibile acquistare olive in salamoia, paté di olive nero e verde, farro dicoccum, frutta (ciliegie, albicocche, susine ecc.), legumi (ceci, fave ecc.). Tutti i prodotti sono biologici.

IL TERRITORIO
La “Sabina” inizia dal comune di Roma e si estende dalla riva sinistra del fiume Tevere fino a raggiungere ed oltrepassare i Monti Sabini. Il tipico paesaggio sabino è costellato di colline ricoperte di oliveti Secolari, vallate verdissime e montagne dove predominano boschi estesi di querce e di faggi. Quasi tutte le alture sono dominate da caratteristici borghi medioevali, castelli ed antichi monasteri. Ovunque si ha la sensazione che il tempo scorra lento, più vicino ai ritmi della natura e dei suoi cicli stagionali. La opografia collinosa della zona, rende l’agricoltura intensiva impraticabile, mentre favorisce la produzione dell’olio d’oliva, ritenuto da sempre il prodotto per eccellenza di questi territori

Attrazioni culturali e naturalistiche vicino all’azienda
Nerola Castello Orsini; Palombara Abazia di S. Giovanni in Argentella; Fara in Sabina Abazia di Farfa; Fara in Sabina Olivo Più Grande d’Europa; Castelnuovo di Farfa Museo dell’Olio.

L’Olio Extravergine di Oliva

  • Nome olio
  • OLIO EXTRA VERGINE OLIO D’OLIVA BIOLOGICO SABINA DOP
  • Varietà di olive
  • CARBONCELLA, FRANTOIO, LECCINO, SALVIANA, RAJA
  • Produzione media annua
  • 300 QUINTALI
  • Sistema di produzione
  • CICLO CONTINUO A FREDDO
  • Profilo organolettico
  • Limpido e di colore dorato, regala freschi profumi erbacei. In bocca si passa da iniziali note dolci a un finale piccante, con presenza del caratteristico amaro che richiama il cardo. Alla pasta avvolgente fa eco una accattivante aromaticità.
  • Usi gastronomici raccomandati
  • Ottimo usato a crudo, per esaltare il gusto ed il profumo della cucina di tutti i giorni. particolarmente consigliato per la carne ai ferri.
  • INDIRIZZO:

    Loc. Chiusagrande – 00017 Nerola (RM)

  • TEL:

    +39 0774 644047

  • CONTATTO:

    Augusto Spagnoli