LA STORIA DELL’AZIENDA
Questa azienda multifunzionale che ha origine nei primi anni ’50, è condotta da una famiglia di GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI, che con passione fanno del territorio e delle tipicità sabine elementi fondanti del proprio lavoro. L’azienda si estende per c.a. 35 ettari producendo pricipalmente olio DOP SABINA del quale con estrema cura seguiamo scrupolosamente le fasi di produzione sino alla trasformazione, presso il nostro frantoio aziendale, ed infine una conservazione esclusivamente sotto azoto . Oltre l’olio produciamo una buona uva rossa che ci da un ottimo vino IGT LAZIO. Sono i nostri allevamenti ovini, suini e di bassa corte che ci permettono sin dall’apertura avvenuta nel 2003, di approviggionare il nostro AGRITURISMO. Nel ristorante dello stesso, in sintonia con il territorio, seguendo una linea stagionale ed una manifattura tradizionale è possibile riscoprire antichi sapori e ricette contadine. Importante è l’esperienza intrapresa nel 2008 con l’apertura di un piccolo laboratorio conserviero, anch’esso situato all’interno della nostra azienda, che dopo qualche anno di lavoro ci ha permesso di avere circa 20 referenze tra creme, patè, sott’oli, confetture extra, oli aromatizzati, frutta sciroppata ed una cioccolata all’olio di oliva, che oggi abbiamo in 5 aromatizzazioni.

IL TERRITORIO
Nerola è un piccolo borgo medievale situato in posizione pittoresca su un alto sperone al confine tra le province di Roma e Rieti, lungo la statale Salaria, arroccato intorno al suo antico e imponente Castello, che dal punto più alto del colle domina uno dei passi dal quale gli antichi Sabini entrarono e si insediarono nella prospiciente pianura del fiume Tevere, fondandovi alcune città tra cui Cures, l’antica capitale. Si trova a nord di Roma, compresa tra il fiume Tevere, i monti Sabini, i monti Lucretili, la valle reatina e la regione umbra. Un’antichissima tradizione fa derivare il nome di Nerola dal celebre imperatore romano Nerone, la cui effige è stata assunta ad emblema del Comune. Essendo Nerola collocata a 450 metri di altitudine, è stata considerata in passato un punto strategico di forza, tanto da essere utilizzata dai difensori del patrimonio della Chiesa durante le invasioni longobarda e saracena. Proprio a causa di queste invasioni Benedetto Crescenzi, il signore di Nerola, fece edificare nell’anno 1000 lo splendido castello che ancora oggi domina il paese e che, dopo aver più volte cambiato proprietario, passò nel XV secolo alla famiglia Orsini. Fu proprio la moglie del Principe Flavio Orsini, Anna Maria di Tremille, che intorno al 1680 introdusse in Francia l’acqua di Nerola o “Nerolì”, un olio estratto dai fiori di arance selvatiche che ancora oggi è usato in farmacologia e nella cosmesi. Su tutta la Sabina domina la coltura dell’olivo, protagonista indiscusso che l’antico popolo dei Sabini incominciò a coltivare molto prima della fondazione di Roma

L’Olio Extravergine di Oliva

  • Nome olio
  • OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA SABINA DOP
  • Varietà di olive
  • CARBONCELLA, LECCINO, FRANTOIO, RAJA, SALVIANA
  • Produzione media annua
  • 300 QUINTALI
  • Sistema di produzione
  • FRANTOIO AZIENDALE A CICLO CONTINUO A FREDDO
  • Profilo organolettico
  • METODO A PIETRA
  • Profilo organolettico
  • L’esame visivo ci regala un bel colore giallo-verde. L’impatto olfattivo è intenso, con un buon ventaglio di sensazioni in cui prevalgono eleganti note vegetali, seguite da un piacevole fondo di mandorla. L’esame gustativo dona sensazioni burrose, seguite da note di cardo, con una leggera sensazione piccante finale.
    Nel complesso si mostra equilibrato, con un finale in bocca complesso.
  • Usi gastronomici raccomandati
  • a crudo su carni alla brace, zuppe di legumi, primi piatti al pomodoro.
  • Sistema di produzione
  • FRANTOIO AZIENDALE A CICLO CONTINUO A FREDDO
  • INDIRIZZO:

    Loc. Silvestri snc • 00017 Nerola (RM)

  • TELEFONO:

    (+39) 0774 64.40.29 – Mobile: (+39) 348 4725529

  • CONTATTO:

    Valentina Casciaro