LA STORIA DELL’AZIENDA
L’azienda si estende su una superficie complessiva di 13,5 ettari di cui 7 ettari coltivati ad ulivo, per 2 ettari in impianto specializzato e la rimanente parte in promiscuo. Le cultivar prevalenti sono Leccino (40%), Carboncella (30%), Frantoio e Salviana (20%) e la rimanente è oliva da mensa. Complessivamente ricaviamo 30-40 ettolitri di olio extravergine. La raccolta inizia l’ultima settimana di ottobre in modo manuale per circa il 10% poi con sistema agevolato, abbacchiatori pneumatici, per il restante 90%. L’olio viene estratto da un frantoio a ciclo continuo ed imbottigliato e confezionato in azienda. Il prodotto viene venduto in azienda dove disponiamo di un locale idoneo anche come sala per assaggio, ed in mercati rionali ed itineranti.

TIPOLOGIA DI AZIENDA
Nella caratteristica valle dell’olio alle pendici dei Monti Sabini dove già dal II° secolo a.C. si produceva olio d’oliva, si estende l’azienda agricola di Anna De Santis con con 7 ettari di uliveto e 1.500 piante di varietà tipica della zona. Le olive vengono lavorate entro le 24 ore nel frantoio locale a ciclo continuo. La decantazione e conservazione dell’olio avviene in cisterne di acciaio inox a temperatura controllata e in assenza di ossigeno

L’Olio Extravergine di Oliva

  • Nome olio
  • OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA LA DIFESA
  • Varietà di olive
  • LECCINO, CARBONCELLA, FRANTOIO E SALVIANA
  • Produzione media annua
  • ND
  • Sistema di produzione
  • ESTRAZIONE A CICLO CONTINUO
  • Profilo organolettico
  • FRUTTATO MEDIO LEGGERO, CON NOTE DI ERBE OFFCINALI. IN BOCCA SI PRESENTANO SENTORI DI CARDO, MANDORLA DOLCE E FRUTTA SECCA CHE PERMANGONO NEL FINALE DELICATO. OLIO VERSATILE E CARATTERSTICO
  • Usi gastronomici raccomandati
  • VELLUTATE DI VERDURE, CEREALI, PESCE DI LAGO E MISTICANZE COTTE
  • INDIRIZZO:

    Via Torino n. 32 • 00018 Palombara Sabina (RM)

  • TELEFONO:

    +39 0774 637021 • cell 339 3914067

  • CONTATTO:

    Anna De Santis