LA STORIA DELL’AZIENDA
Osco è il nome di un’antica lingua che si parlava millenni or sono in Sabina, terra dei più antichi ulivi d’Europa. Tra le sue dolci e morbide colline si produce da sempre un olio di qualità eccelsa, fin da prima della nascita di Roma.
Nel 2009, i fratelli Micheletta, consapevoli delle grandi potenzialità di uno degli olii più pregiati al mondo ma poco conosciuto dal grande pubblico soprattutto estero, hanno scommesso sul fatto che si potesse fare finalmente sistema in Sabina per farlo conoscere ed apprezzare anche all’estero. L’idea è stata quella di presentare sul mercato internazionale il più antico olio d’Italia con una veste moderna ed originale, coinvolgendo nel loro progetto i migliori olivocultori della zona. Osco si trova oggi in alcuni dei migliori retailers americani ed è venduto in Cina alla stregua di un prodotto di lusso.

IL TERRITORIO
Sabina è un incantata e incontaminata regione nord-est di Roma. E’ una terra di colline punteggiate da ulivi e boschi di querce, abbracciata dai monti dell’Appennino e con piccoli borghi medievali, castelli e monasteri.

Quando all’estero pensano ad una splendida campagna italiana, in genere pensano alla Toscana. La maggior parte del mondo deve ancora imparare a conoscere questa splendida regione distante pochi chilometri da Roma. A causa del suo straordinario paesaggio naturale, la sua vicinanza alla città eterna e la sua unicità ci piace dire, ” la Sabina è più cool della Toscana ” .

In Sabina è possibile trovare l’ulivo più antico d’Italia , un magnifico albero di 2.700 anni soprannominato ( The Tree Big Olive) .

L’Olio Extravergine di Oliva

  • Nome olio
  • OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA OSCO – SABINA DOP
  • Varietà di olive
  • LECCINO, PENDOLINO, FRANTOIO
  • Produzione media annua
  • ND
  • Sistema di produzione
  • ND
  • Profilo organolettico
  • Ha un colore giallo-verde, un piacevole profumo fruttato ed un gusto dolce e assertivo.
  • Usi gastronomici raccomandati
  • Il suo gusto equilibrato lo rende una perfetta aggiunta a – o come ingrediente principale in quasi ogni piatto,
  • INDIRIZZO:

    Strada Provinciale Pascolare n. 164 • 00018 Palombara Sabina (RM)

  • TELEFONO:

    +39 348 4763809 (Italy)

  • CONTATTO:

    Giuseppe Micheletta