LA STORIA DELL’AZIENDA
Situata al centro della zona che da antica tradizione è riconosciuta come quella tipica della Sabina Dop unitamente alla cura sapiente e paziente di ogni fase produttiva consentono alla Famiglia Petrucci di ottenere un olio extra vergine di oliva di ottime qualità sia chimiche sia organolettiche.

TIPOLOGIA DI AZIENDA
Oliveti: 5.000 piante con età media superiore a 100 anni delle varietà Carboncella, Moraiolo, Raia, Frantoio, Pendolino, Olivastrone e Leccino. Frantoio aziendale: Impianto Pieralisi M3 capacità produttiva su 16 ore giornaliere 240 quintali di olive al giorno. Deposito e stoccaggio: capacità di deposito articolata su 20 cisterne per 600 quintali di olio con magazzino a temperatura controllata e sistema di conservazione con azoto inerte.
Imbottigliamento: articolato su due laboratori diversi uno dedicato all’imbottigliamento dell’olio sabina dop con produzione oraria di 600/800 bottiglie ed uno dedicato prevalentemente all’imbottigliamento degli olii allo zenzero, al limone ed alloro e rosmarino.

IL TERRITORIO
Paesaggio prevalentemente collinare composto da terreni sabbiosi

Attrazioni culturali e naturalistiche vicino all’azienda
L’azienda si trova situata sulla terra di Cures (antica capitale dei sabini e patria natale di Tito Tazio e Numa Pompilio), in un piccolo paese di circa 800 abitanti, con un borgo risalente al 1006, con un suo piccolo castello. Interessante da visitare anche la chiesa di Santa Maria Assunta del 1700 che ospita opere d’arte provenienti da altre chiese che non sono più esistenti.

L’Olio Extravergine di Oliva

  • Nome olio
  • NUMA POMPILIO
  • Varietà di olive
  • FRANTOIO, LECCINO, CARBONCELLA, RAJA
  • Produzione media annua
  • 250 QUINTALI
  • Sistema di produzione
  • CICLO CONTINUO
  • Usi gastronomici raccomandati
  • A CRUDO SU CARNI ALLA BRACE, ZUPPE DI LEGUMI, PRIMI PIATTI AL POMODORO
  • Produzione media annua
  • 250 QUINTALI
  • INDIRIZZO:

    Via Spirito Santo n. 7 – Via Salaria per Rieti km 41.200 • 02032 Località Corese Terra • Fara in Sabina (RI)

  • TELEFONO:

    +39 0765 39478

  • CONTATTO:

    Stefano Petrucci