LA STORIA DELL’AZIENDA
Eccellenza in olivicoltura da tre generazioni.
Silvi Sabina Sapori è un’azienda agricola familiare specializzata nella produzione di oli extravergini di oliva di eccellenza. Fondata nei primi anni del novecento da Pietro Silvi, l’azienda è gestita con professionalità e passione dalla famiglia Silvi che da oltre tre generazioni ha esperienza di agricoltura di qualità. Attualmente la conduzione degli oltre 15 ettari di proprietà aziendale, in cui dimorano 1500 olivi di vecchio e nuovo impianto, è affidata a Domenico Silvi che ha saputo intraprendere con successo il difficile percorso della qualità estrema tanto da rendere l’azienda Silvi Sabina Sapori una delle migliori espressioni dell’eccellenza olearia italiana e punto di riferimento dell’olivicoltura laziale. L’azienda, fortemente impegnata nella promozione e valorizzazione del territorio, è socio fondatore della Strada dell’Olio e dei prodotti tipici della Sabina e del Consorzio Sabina D.O.P.

TIPOLOGIA DI AZIENDA
Qualità estrema, rispetto dell’ambiente e salute del consumatore.
Solo un’esplicita competenza professionale, maturata nel corso di quasi un secolo di attività, è in grado di coniugare tradizione ed innovazione. Ingredienti fondamentali per il raggiungimento dei tre principali obiettivi aziendali: qualità eccellente, rispetto dell’ambiente, salute del consumatore. Il rispetto, costante e inderogabile, dei più severi criteri qualitativi nelle varie fasi di produzione ci consente di garantire sempre un prodotto di eccellenza. La raccolta si effettua sempre a mano, ma separando i frutti per cultivar. Le diverse varietà di olive (carboncella, salviana, frantoio e leccino ) vengono raccolte separatamente solo quando ciascuna ha raggiunto il giusto grado di maturazione. La spremitura, effettuata entro cinque ore dalla raccolta, consente di mantenere inalterato il patrimonio aromatico delle olive. La lavorazione avviene con spremitura a freddo in un frantoio a ciclo continuo che lavora ad una temperatura controllata inferiore ai 27°. Sempre per conservare intatte le caratteristiche organolettiche, l’olio viene conservato ad una temperatura controllata di 14°/16° in contenitori di acciaio inossidabile con cappello in azoto. In questo modo si impedisce, a luce, aria e temperatura di modificare le caratteristiche del prodotto. Il confezionamento viene effettuato solo nel momento dell’ordine di acquisto in lattine di acciaio o bottiglie di vetro scuro specchiato, ulteriore
protezione dalla luce e dall’aria e per una migliore conservazione domestica.

IL TERRITORIO
La Sabina
“I Romani conobbero per la prima volta la ricchezza nel momento in cui sottomisero la Sabina.” Fabio Pittore (III sec. a.C.)
Colline dapprima dolci, cosparse di vigneti e uliveti, poi pian piano cime più aspre ed elevate coperte da estesi boschi di querce. Dappertutto, piccoli borghi medioevali, castelli e antichi monasteri. La Sabina, zona di produzione dell’Azienda Agricola Silvi Sabina Sapori, è un’antica regione compresa tra le province di Roma e Rieti, la cui storia si intreccia direttamente con la fondazione di Roma. Conquistata dai Romani nel 290 a.C. la Sabina rappresentò ben presto un’importante riserva alimentare per il mercato romano. Furono gli stessi Romani a dare un forte impulso alla coltivazione dell’ulivo, che già dal I° secolo d.C. cominciò a rappresentare l’attività economica più importante di tutta la zona. Dopo le invasioni barbariche, a partire dal primo Medioevo, la coltivazione dell’ulivo tornò ad essere vanto della produzione agricola di questa regione grazie all’opera dei monaci Benedettini dell’Abbazia di Farfa che ripresero con passione questa attività diffondendola in tutto il territorio di loro dominazione. Questa passione, coltivata negli anni, è rimasta intatta fino ai nostri giorni.

L’Olio Extravergine di Oliva

  • Nome olio
  • DOP SABINA “ETICHETTA NERA”
  • Varietà di olive
  • SALVIANA, CARBONCELLA, FRANTOIO, LECCINO
  • Produzione media annua
  • 100 QUINTALI
  • Sistema di produzione
  • PRODUZIONE CERTIFICATA DOP SABINA E PRODUZIONE INTEGRATA
  • Profilo organolettico
  • Limpido e di colore dorato, regala freschi profumi erbacei. In bocca si passa da iniziali note dolci a un finale piccante, con presenza del caratteristico amaro che richiama il cardo. Alla pasta avvolgente fa eco una accattivante aromaticità.
  • Usi gastronomici raccomandati
  • Ottimo usato a crudo su marinate di pesce, crostacei al vapore, molluschi gratinati, carni bianche ai ferri, verdure grigliate e zuppe di legumi.
  • Produzione media annua
  • 100 QUINTALI
  • Sistema di produzione
  • PRODUZIONE CERTIFICATA DOP SABINA E PRODUZIONE INTEGRATA
  • Nome olio
  • MONOCULTIVAR SALVIANA
  • Varietà di olive
  • SALVIANA
  • Produzione media annua
  • 20 quintali
  • Sistema di produzione
  • PRODUZIONE CERTIFICATA PRODUZIONE INTEGRATA
  • Profilo organolettico
  • Giallo oro vivido. Impatto olfattivo originale, spiccatamente floreale di mimosa, ginestra e mallo di noce. Gusto bilanciato e decise note a timbro amaro-piccante che ben si fondono alla componente di rotondità iniziale, persistendo a lungo.
  • Usi gastronomici raccomandati
  • Un filo a crudo su crema di verza, patate con funghi porcini, su un trancio di pesce spada al rosmarino o su spigola al cartoccio.
  • Produzione media annua
  • 20 quintali
  • Sistema di produzione
  • PRODUZIONE CERTIFICATA PRODUZIONE INTEGRATA
  • Nome olio
  • MONOCULTIVAR CARBONCELLA
  • Varietà di olive
  • CARBONCELLA
  • Produzione media annua
  • 50 quintali
  • Sistema di produzione
  • PRODUZIONE CERTIFICATA PRODUZIONE INTEGRATA
  • Profilo organolettico
  • Verde con leggere sfumature giallo oro, porge un ampio e piacevole profumo fruttato (fave ed erbette). All’esame olfattivo si avvertono sensazioni balsamiche, di frutta fresca e vegetali. Tra i sentori percepiti, il carciofo, l’erba tagliata e il pomodoro. In bocca emergono sensazioni di mandorla amara, carciofo e cardo. Si arricchisce in bocca con lenta e incisiva progressione, donando un finale pieno e armonico.
  • Usi gastronomici raccomandati
  • Eccezionale su zuppe di legumi e cereali e carni rosse ai ferri.
  • Produzione media annua
  • 50 quintali
  • Sistema di produzione
  • PRODUZIONE CERTIFICATA PRODUZIONE INTEGRATA
  • INDIRIZZO:

    Strada Ponte delle Tavole n. 42 • 00018 Località Stazzano • Palombara Sabina (RM)

  • TELEFONO:

    +39 0774 635423

  • CONTATTO:

    Pietro Silvi