LA STORIA DELL’AZIENDA
Olivicoltore per passione. Si firma così Alfredo Cetrone. E la passione, la competenza, la cura e l’esperienza hanno portato l’Azienda Cetrone ad essere la punta di diamante dell’olivicoltura laziale. L’Olio Cetrone viene estratto da olive ltrana, sane e fresche colte a mano e molite in giornata con procedimento a freddo.

TIPOLOGIA DI AZIENDA
L’influenza dell’aria marina, la presenza quasi ininterrotta del sole, la conformazione rocciosa del terreno, l’altitudine degli uliveti e l’estrema cura ed attenzione poste nel processo di produzione e di trasformazione, determinano la qualità dell’Olio Extra Vergine di Oliva Cetrone.

IL TERRITORIO
L’Azienda Cetrone è situata a Sonnino, Paese d’origini medievali, in provincia di Latina, nella fascia costiera dei Monti Lepini, a 500 metri sul livello del mare. Circa 100 ettari con 20.000 piante secolari, frammiste ai famosi mandorleti locali, costituiscono il patrimonio di ulivi Monocultivar ltrana, coltivati con amore, passione e metodi tradizionalmente naturali dalla famiglia Cetrone.

Attrazioni culturali e naturalistiche vicino all’azienda
Le attrazione culturali e naturalistiche della zona sono costituite dall’ Abbazia di Fossanova nel Comune di Priverno, il Tempio di Giove Anxur a Terracina, il Parco Nazionale del Circeo ed il Parco Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi.

L’Olio Extravergine di Oliva

  • Nome olio
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA CETRONE D.O.P. COLLINE PONTINE
  • Varietà di olive
  • ITRANA 100%
  • Produzione media annua
  • 50 QUINTALI
  • Sistema di produzione
  • CICLO CONTINUO A 3 FASI CON ESTRAZIONE A FREDDO
  • Profilo organolettico
  • Alla vista si presenta limpido, di un bel colore verde con riflessi dorati; all’olfatto si offre ampio e complesso, caratterizzato da profumi erbacei con sentori fruttati di pomodoro; al gusto si apre con eleganti note di pomodoro, amaro e piccante presenti ed in buona armonia. Di grande struttura ed eleganza.
  • Usi gastronomici raccomandati
  • Ideale a crudo su crudité di carciofi e di funghi del sottobosco, insalate di farro e di legumi, carpacci e tartare di pesce e di manzo, crudo di crostacei, marinate di pesci, zuppe di verdure e di legumi, risotti, pesci alla griglia, carni bianche e rosse ai ferri, verdure crude e cotte, formaggi freschi e stagionati
    a pasta filata.
  • Produzione media annua
  • 50 QUINTALI
  • Sistema di produzione
  • CICLO CONTINUO A 3 FASI CON ESTRAZIONE A FREDDO
  • INDIRIZZO:

    Via Consolare Frasso n. 5800 • 04010 Sonnino (LT)

  • TELEFONO:

    (+39) 0773/949008

  • CONTATTO:

    Alfredo Cetrone