LA STORIA DELL’AZIENDA
La Società Cooperativa Agricola L’Olio di Blera si è costituita nell’Aprile del 2014, su impulso dell’Università Agraria di Blera, azienda con certificazione biologica e proprietaria di una tartufaia naturale estesa circa 400 ettari.
Ad essa si sono accodati in poco tempo altri 130 piccoli produttori di olio (attualmente 150), e tartufo del paese, amanti della tipicità, della tradizione e desiderosi di mettere sulla propria tavola prodotti genuini.

TIPOLOGIA DI AZIENDA
Si tratta di una Società Cooperativa con un Consiglio di Amministrazione di 3 persone, fra cui viene scelto il Presidente. I soci sono 150 e conferiscono la loro produzione di olive interamente alla Cooperativa, la cui produzione di olio extra vergine di oliva va a soddisfare in prima istanza le necessità familiari dei soci, ed il surplus viene destinato alla vendita.

IL TERRITORIO
Il territorio entro il quale si trovano le aziende socie è quello di Blera e dei paesi limitrofi. Si tratta di un comprensorio collinare, con altitudine inferiore ai 400 metri sul livello del mare, con clima mediterraneo, che dista appena 15 chilometri in linea d’aria dal mare Tirreno. L’olivo trova in questo ambiente il suo ottimo climatico, oltre ad una pedologia ottima per il suo sviluppo (terreni franco-argillosi molto ricchi di scheletro e minerali)

Attrazioni culturali e naturalistiche vicino all’azienda
L’intero territorio si inserisce nell’ambito della Zona a Protezione Speciale denominata Comprensorio Tolfetano Cerite Manziate, Sito Natura 2000 tutelato dalla Direttiva Habitat. Dal punto di vista culturale la maggiore attrazione è costituita dal centro storico, tipico borgo dell’età medioevale arroccato su uno sperone di tufo, oltre che dalle tante necropoli e acropoli etrusche, oggetto sin dai primi del ‘900 di scavi da parte del Re di Svezia e della sua equipe di archeologi.

L’Olio Extravergine di Oliva

  • Nome olio
  • MONOCULTIVA CANINESE/MULTIVARIETA’
  • Varietà di olive
  • CANINESE / CANINO, FRANTOIO, MORAIOLO, LECCINO
  • Produzione media annua
  • 60 QUINTALI
  • Sistema di produzione
  • ESTRAZIONE A FREDDO CON CICLO A 2 FASI
  • Profilo organolettico
  • Bassa acidità, ricco in polifenoli, antiossidanti e vitamina E.
  • Usi gastronomici raccomandati
  • Per il Monocultivar Caninese condimento di carni alla brace e selvaggina; per il Multivarietà
    condimenti di piatti a base di pesce, verdure crude e grigliate