LA STORIA DELL’AZIENDA
La coop. agr. Palianense viene fondata nel 1972 da un gruppo di olivicoltori guidati dalla Coldiretti per fare da calmiere al prezzo troppo alto della molitura. Negli anni la coop. Cresce fino ad arrivare ad oggi con circa 1700 soci.
Durante l’attività si è evoluta cambiando diversi impianti sempre all’avanguardia. Oggi utilizza un impianto di nuova generazione che consente l’estrazione a freddo e grazie a/l’impegno di un gruppo di soci, abbiamo iniziato ad imbottigliare e distribuire il pregiato olio di oliva extra vergine Monocultivar Rosciola con il marchio “Frantoio le Mole”

TIPOLOGIA DI AZIENDA
Cooperativa agricola per la lavorazione e l’estrazione dell’olio di oliva dei soci, nonché l’imbottigliamento e la commercializzazione di olio.

IL TERRITORIO
Collinare e verdeggiante di uliveti e vigneti, con tratti pianeggianti coltivati a cereali, le valli solcate da piccoli corsi di acqua che assicurano fertilità e bellezza al territorio.

Attrazioni culturali e naturalistiche vicino all’azienda
Nelle vicinanze si possono visitare citta d’arte e ricche di storia come Anagni città dei papi e famosa per la sua cattedrale, Alatri e le sue mura ciclopiche, Casamari e la sua abbazia, il castello di Fumone dove fu rinchiuso e morì Papa Celestino V, inoltre Paliano è famosa per il parco “Uccelli della selva” oggi monumento naturale tutelato dalla regione Lazio.

L’Olio Extravergine di Oliva

  • Nome olio
  • MONOCULTIVAR ROSCIOLA
  • Varietà di olive
  • ROSCIOLA
  • Produzione media annua
  • 20.000 QUINTALI
  • Sistema di produzione
  • CICLO CONTINUO A DUE FASI A FREDDO
  • Profilo organolettico
  • DELICATO
  • Usi gastronomici raccomandati
  • A CRUDO SUL PESCE, VERDURE E MINESTRE

  • INDIRIZZO:

    Via Canepiccia – Loc. Le Mole • 03018 Paliano (FR)

  • TELEFONO:

    +39 0775 577760

  • CONTATTO:

    Pietro Celletti