LA STORIA DELL’AZIENDA
L’ Olivicola di Canino è una cooperativa fondata nel 1988, dove i soci olivicoltori coltivano oliveti situati nella zona di Canino (VT) e sono uniti dalla comune passione per l’olivo e l’olio; il loro scopo principale è quello di rivolgersi a quei consumatori esperti con cui poter condividere tale passione e apprezzare insieme l’eccellenza di un prodotto superiore. La nostra Cooperativa da anni persegue l’obiettivo di produrre un olio extravergine di oliva di alta qualità e di valorizzare la tipicità del suo prodotto attraverso una filiera produttiva curata nei minimi particolari . Va infine ricordato che la nostra Cooperativa opera in questo contesto nel rispetto dell ‘ ambiente, della storia e della cultura tramandataci nel corso dei millenni dalle nostri genti, lo scopo è quello di valorizzare nel tempo un olio extra vergine di oliva che, pur essendo al top della qualità. sul mercato non occupa ancora il posto da primato che gli compete.
TIPOLOGIA DI AZIENDA
Le olive raccolte giornalmente, vengono consegnate al frantoio e dopo essere state defogliate vengono poste provvisoriamente in contenitori ben arieggiati in luogo asciutto, in attesa di procedere al lavaggio e alla frangitura che avviene entro la giornata. La prima fase della lavorazione, la più importante, è la frangitura, dalla qua le si ottiene una pasta che dopo essere rimescolata nella gramola, passa all’ultima fase di lavorazione nel decanter e successivamente, attraverso un separatore centrifugo, viene separato il mosto oleoso dall’acqua di vegetazione. L’estrazione dell’olio avviene con un impianto a ciclo continuo a temperatura controllata mai superiore ai 27 ° ottenendo quindi un olio per ” estrazione a freddo.”
IL TERRITORIO
Al confine con la Toscana, in quella che viene chiamata “Maremma laziale” si trova Canino, denominata città dell’olio, adagiata su dolci ri lievi ri coperti di olivi, al centro di un territorio di grande interesse archeologico e naturalistico. L’origine del nome, che secondo una tradizione sa rebbe derivato da una presunta gens Caninia, originaria di Vulci, è probabilmente in rapporto con il cane, l’animale per eccellenza simbolo di fedeltà ed amicizia, giustamente inserito anche nello stemma cittadino.
Canino ha una storia antica che parte dagli Etruschi. Durante l’egemonia etrusca Canino faceva parte di Vulci e solo più tardi divenne un territorio a se stante, porto sicuro per le popolazioni dei dintorni durante le scorribande dei Saraceni. Inoltre Canino fu la residenza della famiglia Farnese, e proprio qui nacque il 28 febbra io 1468 Alessandro Farnese in seguito diventato papa
Attrazioni culturali e naturalistiche vicino all’azienda
Tante cose belle offre la nostra terra al visitatore: la Città Etrusca di Vulci e le sue Necropoli con oltre 10.000 tombe tra le quali si trova la celebre Tomba di Francois, il Castello dell’Abbadia con il Ponte ed annesso Museo Etrusco Nazionale con oltre 500 vasi catalogati, Castellardo, Musignano e le Terme Apolli nari, famose nell’antichità con il nome di Cento Camere.

L’Olio Extravergine di Oliva
- Nome olio
- OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DOP CANINO
- Varietà di olive
- CANINO
- Produzione media annua
- 400 QUINTALI
- Sistema di produzione
- CICLO CONTINUO
- Profilo organolettico
- COLORE VERDE INTENSO CON BUON EQUILIBRO TRA AMARO E PICCANTE CON NOTE FINALI DI ERBE
AROMATICHE - Usi gastronomici raccomandati
- PER ZUPPE, MINESTRE, INSALATE CARNE GRIGLIATA, E LEGUMI
INDIRIZZO:
Via di Montalto Km 18,00 • 01011 Canino (VT)
TELEFONO:
+39 0761 43809
CONTATTO:
Luciano Stocchi