LA STORIA DELL’AZIENDA
È dal 1888 che la famiglia Quattrociocchi si dedica alla coltivazione dell’ulivo, tramandandosi negli anni questa passione e mantenendosi nel tempo e nel pieno rispetto della tradizione. L’azienda agricola, tutt’ora residenza dei Quattrociocchi, è situata tra ulivi secolari. Sempre nel solco della migliore tradizione, Americo Quattrociocchi, nipote del fondatore, produce il suo olio promuovendolo sui migliori mercati internazionali. I risultati sono arrivati e l’olio Quattrociocchi ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti; l’ERCOLE OLIVARIO, il PREMIO INTERNAZIONALE BIOL, il DER FEINSCHMECKER, il SOL D’ORO e il FLOS OLEI 2011, 2013, 2014 e 2015.

TIPOLOGIA DI AZIENDA
A conduzione Familiare

IL TERRITORIO
Il Frantoio Americo Quattrociocchi, è immerso tra ulivi secolari su splendide colline, punto di riferimento di infinite ricchezze storiche, culturali e artistiche. Aletrium, così i Latini chiamavano la città di Alatri è una delle più importanti roccaforti dei Monti Ernici.
E’ certo che essa già esistesse tra il V e il VI sec. a.C. Alatri é centro di primario interesse per i suoi monumenti archeologici e medioevali, dominato dall’Acropoli e caratterizzato da un intricato dedalo viario, limitato da una maestosa cinta muraria.

L’Olio Extravergine di Oliva

  • Nome olio
  • OLIVASTRO
  • Varietà di olive
  • ITRANA, MORAIOLO, LECCINO E FRANTOIO
  • Produzione media annua
  • ND
  • Sistema di produzione
  • CICLO CONTINUO A BASSA TEMPERATURA
  • Profilo organolettico
  • Colore: L’olio si presenta alla vista di colore giallo dorato con riflessi verdi.
    Odore: all’olfatto presenta un fruttato verde intenso e lievi sentori di oliva verde. Il fruttato è esaltato da complesse note vegetali tra le quali si ritrovano la foglia, l’erba, il carciofo, il pomodoro verde e la mela.
    Sapore: al gusto l’amaro ed il piccante appaiono decisi ma gradevoli ed equilibrati; note di mandorla verde in chiusura rendono l’olio di elevata fragranza e qualità. Media la fluidità, buona l’armonia tra naso e bocca.
  • Usi gastronomici raccomandati
  • Ideale su antipasti di funghi porcini, bruschette con pomodoro, insalate di tonno, marinate di polpo, zuppe di fagioli, cous cous di carne, pesce spada ai ferri, carni rosse o nere alla brace, formaggi stagionati a pasta filata.
  • Produzione media annua
  • ND
  • Sistema di produzione
  • CICLO CONTINUO A BASSA TEMPERATURA
  • INDIRIZZO:

    Via Mole S.Maria • 03011 Alatri (FR)

  • TELEFONO:

    +39 0775 435392

  • CONTATTO:

    Americo Quattrociocchi