LA STORIA DELL’AZIENDA
La famiglia SCIBILIA è da quattro generazione nel campo oleario, esperienze lavorative nel campo della raffinazione degli oli di oliva e sansa di oliva, nonché nella lavorazione delle sanse di oliva. Dal 1984 con la Soc. OLITAR S.r.l. si è dediti in maniera esclusiva alla coltivazione e lavorazione delle olive, effettuando, lavorazioni in proprio e per conto terzi, confezionamento e vendita diretta di olio extravergine di oliva.

TIPOLOGIA DI AZIENDA
La OLITAR S.r.l. è a prevalente conduzione familiare, si conduce l’oliveto di proprietà, la gestione del frantoio, il confezionamento e la vendita dell’olio.

IL TERRITORIO
Tarquinia si trova a 132 m d’altitudine su un colle, nella Maremma Laziale, il mare dista pochi chilometri, il suo territorio è un misto di pianure che si alternano a lievi colline è ben collegata con la viabilità sia stradale che ferroviaria con Roma, con l’aeroporto di Fiumicino e il porto di Civitavecchia.

Attrazioni culturali e naturalistiche vicino all’azienda
Tarquinia è sita su di un colle vicino il quale sorgeva l’antica città Etrusca “Tarcna” (IX Sec. a.C.) Sede Vescovile sin dal IV Sec. veniva chiamata anticamente Corneto. Oltre ad essere famosa nel mondo per la sua ricchezza etrusca, dal 2004 l’UNESCO l’ha dichiarata Patrimonio dell’Umanità, Tarquinia è altresì famosa per la sua storia medievale. Un esempio è il centro storico del paese.

L’Olio Extravergine di Oliva

  • Nome olio
  • DON ANGELO
  • Varietà di olive
  • CANINESE, LECCINO, FRANTOIO, PENDOLINO.
  • Produzione media annua
  • 150 QUINTALI ciRCA
  • Sistema di produzione
  • IMPIANTO CONTINUO TRE FASI
  • Profilo organolettico
  • FRUTTATO MEDIO
  • Usi gastronomici raccomandati
  • ZUPPE, INSALATE, BRUSCHETTE, PESCE E CARNE
  • INDIRIZZO:

    Via Pratini Del Marta • 01016 Tarquinia (VT)

  • TELEFONO:

    +39 0766 856223

  • CONTATTO:

    Pietro Scibilia