LA STORIA DELL’AZIENDA
L’azienda, situata nella Sabina Romana, si estende per circa 6 ettari 3 dei quali riservati alla coltivazione di circa 600 olivi secolari delle più pregiate qualità: Salviana , Carboncella, Leccino,Frantoio,pendolino e Rosciola .La TENUTA MASSIMI nasce nel 1976 e verrà poi ampliata successivamente nel corso degli anni .La posizione in una zona vocata alla produzione di Olio d’olivo da secoli fa si che venga prodotto un olio Extravergine e DOP di altissima qualità vincitore di molti premi.

TIPOLOGIA DI AZIENDA
Ditta individuale a conduzione familiare nei periodi di maggior impegno (potatura, raccolta etc.) l’azienda, oltre ad un coadiuvante fisso, si avvale di manodopera locale.

IL TERRITORIO
La Tenuta, situata ai confini del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, a pochi chilometri da Roma si estende per circa 6 ettari di terreno collinare in prevalenza occupato da un secolare oliveto che costituisce la maggiore attività dell’azienda. Un castagneto, una sorgente, un ciliegeto, un vigneto e numerose piante da frutto,completano il caratteristico paesaggio tipico della Sabina.

Attrazioni culturali e naturalistiche vicino all’azienda
Il territorio di Palombara Sabina, dove si trova la Tenuta Massimi, è molto ricco di attrazioni culturali e naturalistiche ad iniziare dal Castello Savelli del XIII secolo ,dall’Abbazia di San Giovanni in Argentella VIII – XII sec.,le Terme di Cretone famoso centro termale , le rovine di Castiglione sulla cui strada si trova un Percorso d’Arte composto da dodici sculture di artisti inernazionali, gli Scavi archeologici della Villa Romana di Formello I° sec. A.C.,il Convento di San Francesco del XV° sec.

L’Olio Extravergine di Oliva

  • Nome olio
  • OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA
  • Varietà di olive
  • SALVIANA, CARBONCELLA, LECCINO, FRANTOIO, PENDOLINO E ROSCIOLA
  • Produzione media annua
  • 17-20 QUINTALI
  • Sistema di produzione
  • ABBACCHIATURA MECCANICA E BRUCATURA MANUALE MOLITE A CICLO CONTINUO ENTRO 24 ORE
  • Profilo organolettico
  • OLIO EXTRAVERGINE E DOP FRUTTATO INTENSO E COLORE GIALLOLIMPIDO
  • Usi gastronomici raccomandati
  • OTTIMO DA UTILIZZARE CRUDO E VALIDISSIMO PER TUTTI I PIATTI TIPICI DELLA SABINA
  • INDIRIZZO:

    Via dei Colli, 62 • 00018 Palombara Sabina (RM)

  • TELEFONO:

    +39 333 3141938 • +39 335 5350203

  • CONTATTO:

    Rosalba Massimi • Massimo Massimi